top of page
eco-innovations-cuttingedge-sustainable-technologies.jpg
DVC logo .png

Bio Edilizia

greenhouse_18322515.png
eco-activism_12691671.png
engineering_11310314.png
eco-battery_9302887.png
progress_7988746.png

La bioedilizia, o edilizia sostenibile, si occupa della progettazione e costruzione di edifici che rispettano l'ambiente e promuovono il benessere delle persone. Si basa sull’uso di materiali ecologici e tecniche costruttive che riducono l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza energetica.

​

1 Principi fondamentali

  • Risparmio energetico: Edifici progettati per ridurre il consumo di energia (isolamento termico, pannelli solari, sistemi passivi).

  • Uso di materiali naturali: Legno, bambù, paglia, sughero, terra cruda, calce.

  • Riduzione dell’impatto ambientale: Uso di risorse locali e rinnovabili.

  • Salubrità degli ambienti: Ventilazione naturale, assenza di materiali tossici.                                                                

2 Materiali ecologici

  • Legno certificato FSC: Proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.

  • Paglia e terra cruda: Ottimi isolanti termici e acustici.

  • Sughero: Naturale e impermeabile, usato per isolare.

  • Canapa: Utilizzata per intonaci e pannelli isolanti.

  • Bambù: Resistente, flessibile e a crescita rapida.                                                                                                                      

3 Tecniche costruttive

  • Case passive: Edifici che sfruttano al massimo l’energia naturale (luce solare, ventilazione).

  • Edifici a energia quasi zero (nZEB): Consumo energetico ridotto al minimo grazie all’efficienza e all’uso di energie rinnovabili.

  • Costruzioni in legno: X-Lam, telaio leggero o massiccio.

  • Cappotto termico naturale: Isolamento con materiali come lana di pecora o fibra di legno.                                

4 Benefici della bioedilizia

  • Riduzione dei consumi: Costi energetici inferiori grazie a un migliore isolamento.

  • Comfort abitativo: Temperature interne stabili, maggiore qualità dell’aria.

  • Minore impatto ambientale: Riduzione di COâ‚‚ e rifiuti da costruzione.

  • Salute: Ambienti privi di sostanze tossiche migliorano il benessere.                                                                                  

5 Tendenze recenti

  • Case prefabbricate in legno: Veloci da costruire e sostenibili.

  • Tetti verdi e giardini verticali: Migliorano l’isolamento termico e riducono l’effetto isola di calore.

  • Recupero dell’acqua piovana: Per ridurre il consumo di acqua potabile.

  • Edifici certificati LEED o CasaClima: Riconoscimento dell’efficienza e sostenibilità.

Contatti

Indirizzo

Via Colle Tenne, 97

04010 Giulianello (LT)

Telefono e mail

3934331681

bottom of page